Canali Minisiti ECM

Per gli ex fumatori la mortalità diminuisce del 27% con stili di vita più sani

Oncologia Redazione DottNet | 26/09/2022 13:43

a riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari

 Per gli ex fumatori, oltre che dire addio alla sigaretta, è fondamentale adottare uno stile di vita sano: se ciò avviene si ha un grosso beneficio in termini di riduzione della mortalità che può arrivare al 27% rispetto a chi ha abitudini poco salutari. È il dato che emerge da uno studio coordinato dal National Cancer Institute americano e pubblicato su JAMA Network Open. "Numerose evidenze supportano i benefici per la salute derivanti dalla cessazione del fumo", scrivono ricercatori. "Tuttavia, gli ex fumatori rimangono in gran parte a rischio di mortalità più elevata rispetto ai non fumatori".

Per comprendere se gli stili di vita possono avere un impatto nel prolungare l'aspettativa di vita, i ricercatori hanno analizzato i dati, raccolti per quasi 19 anni, di quasi 160mila ex fumatori.  Il team ha indagato la loro aderenza a stili di vita salutari, definiti come il seguire un'alimentazione sana e mantenere il peso forma, essere fisicamente attivi, limitare il consumo di alcol.

pubblicità

Dallo studio è emerso che chi era più ligio a seguire uno stile di vita salutare aveva un rischio del 27% più basso di morire durante il periodo dello studio rispetto a chi aveva abitudini poco salutari. La riduzione della mortalità osservata dai ricercatori era del 26% per il cancro, del 28% per malattie cardiovascolari, del 30% per le malattie polmonari. Tra i diversi comportamenti salutari, quello che sembra offrire il maggiore contributo alla riduzione della mortalità è l'attività fisica che, da sola, può produrre una riduzione del 17% del rischio di morte. "I benefici della cessazione del fumo sono forti e chiari. Questi risultati forniscono la prova che gli ex fumatori traggono vantaggio dall'adesione alle raccomandazioni sullo stile di vita, così come altri gruppi", concludono i ricercatori.

Commenti

I Correlati

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima